• Facebook
  • Instagram
  • 0Carrello
KEY GALLERY
  • HOME
  • Mostre | Eventi
  • Contatti
  • Prenota la visita!
  • Key Shop
  • Mercato Isola
  • Privacy Policy
  • Menu

ALL BLACK | Mostra fotografica di Francesco Allegretti

ALL BLACK | Mostra fotografica di Francesco Allegretti

Key Gallery e Quadruslight presentano:

ALL BLACK

Mostra fotografica di Francesco Allegretti

Curata da Giacomo Nicolella Maschietti

Dal 27 aprile 2023

Key Gallery, via Pietro Borsieri 12 Milano

Ā, upane, ka upane, whiti te ra! 

Sbatti i piedi più forte che puoi

È la morte, È la morte! È la vita, è la vita!

Sono le parole della celebre Haka degli All Blacks, la fortissima squadra di rugby della Nuova Zelanda che, prima di ogni partita, porta sul campo la tradizione della cultura Maori. Il mio caro amico Martin Castrogiovanni (storico pilone della nazionale di rugby italiana nei primi 2000) mi racconta sempre quanto odiasse sentirla e soprattutto vedersela davanti prima di dover giocare ogni volta contro di loro nel torneo delle sei nazioni, perché incuteva timore bestiale e in qualche modo era come partire subito in svantaggio. È una danza divenuta fin troppo popolare in tutto il globo e che, pur banalizzata e fraintesa, testimonia una relazione profondissima tra il popolo e la sua terra.

Lo studio e la casa di Francesco Allegretti si trovano in Isola, a Milano. Un quartiere che soltanto una trentina d’anni fa era una zona buona per i borseggiatori, mentre oggi è assurto a località à la page, testimonianza di una violenta gentrificazione che piaccia o meno sta cambiando il volto alle nostre città. A due passi dal suo civico c’è un negozio che vende vinili e dischi rari, si chiama Volume ed è gestito dal chitarrista di una storica band milanese, i Fine Before You Came. 

Mentre mi dirigevo in motorino a casa sua per andare a vedere le foto della mostra che stiamo presentando, mi sono venute in mente le parole di un loro pezzo di oltre dieci anni fa, che recitava: “ai colori pastello, ho sempre preferito il nero”. 

Ho trovato la coincidenza quanto meno pittoresca, perché il buio delle foto che presentiamo non ha niente a che vedere con la fine, con la conclusione, è più un misterioso richiamo d’amore. 

Cerco di spiegarmi meglio. 

Le foto che Francesco Allegretti ha scattato in Nuova Zelanda sono tutte nere. Sono scure, profonde, complete. Non sembra nemmeno il Pianeta Terra, potrebbe essere un qualsiasi altro del sistema solare. Sono il buio pesto, eppure no. Sono state scattate nell’inverno 2023 (lì era estate) nella zona compresa tra le città di Hamilton e Wellington, in prossimità del vulcano Tongariro, un monte di quasi duemila metri che ad oggi rappresenta, con il suo parco nazionale, una delle pochissime zone ancora parzialmente decontaminate dalla presenza umana. 

Chiacchierandone abbiamo condiviso le stesse paure che noi occidentali borghesi possiamo permetterci. Il cambiamento climatico sta stravolgendo a una velocità impressionante i connotati della natura per come la conosciamo, e il nostro pensiero va immediatamente alle dinamiche di adattamento e mitigazione del fenomeno che possiamo provare a mettere in atto, che dobbiamo, mettere in moto. Eppure sappiamo bene che proprio questi sono i discorsi che fanno i conti senza l’oste, con una popolazione mondiale in crescita, diseguaglianze sempre più profonde, e soprattutto una certa scarsità di risorse, che non bastano mai per tutti quanti, e se anche bastassero, non saremmo mai capaci di condividere.  

Quello che può fare uno come lui, uno che fa il suo mestiere, è documentare. Lasciare delle testimonianze di com’era il mondo prima. Proprio come accade quando guardiamo gli scatti di un ghiacciaio fatte cento anni fa, oggi scomparso.  

Eppure, andando più a fondo, mi sono subito reso conto che questa riflessione non sarebbe stata sufficiente per questo lavoro. Non sono fotografie buone per una mostra di reportage naturalistico. Non soltanto. Sono più vere e proprie rivelazioni. E già. Perché dal quel buio, Francesco estrae luce. Si direbbe “to grab” in inglese, un termine molto più adatto. Le impostazioni della sua Fuji sono a diaframma chiuso, gli consentono in post produzione di esaltare gli eventuali colori. Di esploderli, di valorizzarli. Di fare quello che riesce a fare un occhio umano sensibile quando si trova davanti ad uno spettacolo del genere, dal vivo. Ecco allora apparire laghi cristallini di luce turchese accecante, o distese di minerale ferroso che cangiano dall’arancio alla terra di Siena, fino rosso pompeiano. 

Non sono fotografie che testimoniano un posto. Sono l’anima di quel posto. È come se il vulcano si raccontasse a chi lo viene a visitare. Questo sanno fare in pochi, questo sa fare chi è fotografo. 

Abbiamo voluto esporle con un format di retroilluminazione innovativo che potesse esaltarne le peculiarità. Si tratta di strutture retroilluminato chiamate QuadrusLight, un’azienda tutta italiana fondata dall’amico comune Francesco De Bellis. La superficie in DIBOND che vive dietro le stampe è composta da strip led a 12 W / 6000 K che genera una texture calcolata di punti luce (fino a 900 led al MQ).

E poi c’è un’altra storia. Francesco Allegretti non è soltanto un fotografo naturalistico, o forse lo è anche, da qualche tempo. Lui arriva dalla moda e dall’editoria, ha ritratto importanti icone della musica e della cultura contemporanea negli anni. Ha iniziato a scattare quando tutto si faceva con il banco ottico e quando l’esposimetro non era un accessorio trascurabile. 

Eccolo dunque, il suo occhio, che esplode in altri lavori scattati sempre in Nuova Zelanda che paiono una fusione perfetta delle atmosfere ineccepibili di Edward Hopper e l’inquietudine assordante di Gregory Crewdson, nell’accezione più poetica possibile. Sembra di sentire in sottofondo un pezzo dei Mogwai. Quei luoghi, attraverso le fotografie, diventano universali, iconici. Il suo sguardo racconta gente che vive in un altro emisfero con una delicatezza e una precisione che potrebbe essere facilmente fraintesa, potremmo essere in America, o in qualunque altro Paese. 

Credo che la grande qualità, la più importante, a cui un fotografo deve tendere, è proprio quella di cogliere l’universale nel particolare. Come fa una bella canzone, che con semplicità racconta tutti quanti, e tutti quanti ci si possono sentire dentro. 

Abbiamo un Pianeta solo. I problemi sono condivisi. Il cambiamento climatico se ne frega dei confini disegnati sulle mappe. E se in Sicilia oggi piantiamo gli avocado mentre in Lombardia sostituiamo il riso con l’orzo, allo stesso modo anche in Nuova Zelanda le cose stanno cambiando. Non è vero che l’advocacy e la diffusione di queste tematiche sono solo retorica. La mia generazione ha imparato nel tempo a comportarsi un po’ meglio, quella dei figli di Francesco o del di mio ha già nel DNA comportamenti virtuosi. E questo succede solo se c’è educazione, informazione. Anche nell’arte, se consapevole e ben fatta. 

Ci servono animi sensibili, come quello di Francesco Allegretti, che riescono a mostrare la bellezza dentro all’oscurità. Il futuro lo dobbiamo tutelare tutti, insieme. Come nell’Haka dei Maori. 

Giacomo Nicolella Maschietti

Per gli amanti del digitale verrà pubblicato un NFT ad hoc per la mostra, disponibile su Opensea sulla pagina della galleria (opensea.io/keygallerymilano). 

Orari Key Gallery: 

Tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 19.30.
Per visite private ed altri orari è possibile prenotare la propria visita gratuitamente sul sito www.keygallery.eu 

Per info&sale: 

info@keygallery.eu | +39 3669887375  

dal 27 aprile 2023

@Key Gallery

via Borsieri 12 – Milano (Isola)

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Key Gallery e Quadruslight presentano: ALL BLACK M Key Gallery e Quadruslight presentano:
ALL BLACK
Mostra fotografica di Francesco Allegretti
Curata da Giacomo Nicolella Maschietti
Dal 27 aprile al 7 maggio 2023
Key Gallery
via Pietro Borsieri 12 Milano

Ā, upane, ka upane, whiti te ra!
Sbatti i piedi più forte che puoi
È la morte, È la morte! È la vita, è la vita!

Sono le parole della celebre Haka degli All Blacks, la fortissima squadra di rugby della Nuova Ze- landa che, prima di ogni partita, porta sul campo la tradizione della cultura Maori…

#keygallerymilano #quadruslight #queenlight #francescoallegretti #giacomonicolellamaschietti #allblack #newzealand #photos #photoexhibition #light #boscoverticale #isola #milano
Key Gallery e @quadruslight presentano: ALL BLAC Key Gallery e @quadruslight presentano: 

ALL BLACK
Mostra personale di @francescoallegretti_artphoto a cura di @giacomonicolellamaschietti 

Inaugurazione giovedì 27 aprile dalle ore 18,30
Dal 27 aprile al 7 maggio 2023 
Key Gallery, via Pietro Borsieri 12 Milano 

Info&sale:
Info@keygallery.eu
+39 3669887375

#photo #exhibition #milano #milanoisola #quadruslight #queenlight #streetphotography #art #allblack #newzeland
In occasione della design week 2023: Beyond mater In occasione della design week 2023:

Beyond materials
By @designedinmontenegro 

Le autrici:

@akkacostumes
@shara.design
@kokorosrce

#isoladesigndistrict #milanodesignweek #fuorisalone #fuorisalone2023 #viaborsieri #isola #milano #beyondmaterials
Opera di Vincent Dalschaert Titolo: Les Mondes Im Opera di Vincent Dalschaert 
Titolo:
Les Mondes Impossibles
Dimensioni 100x100cm
Tecnica mista su tela 

Info&sale: info@keygallery.eu

#canvas #artlovers #gold #monde #impossible #artgallery #milano #exhibition #crazy #space #astronauta #boscoverticale 
@vincent_dalschaert
@milan._community 
@artribune 
@exibart
KEY GALLERY presenta: VINCENT DALSCHAERT MY ROOM KEY GALLERY 
presenta:
VINCENT DALSCHAERT
MY ROOM 
ART EXHIBITION

Dal16 al 26 marzo 2023, 
via Pietro Borsieri 12 Milano
Inaugurazione giovedì 16 marzo dalle ore 18.00 alle 21.00

PRESENTAZIONE CRITICA di GIACOMO SPAZIO

I disegni e le illustrazioni su tela di Vincent Dalschaert (Bruxelles 1958), sono un’iperbole della vita quotidiana. Osservandoli ti senti perso. Non sai esattamente dove fermare lo sguardo poiché i suoi soggetti sfuggono a qualsiasi classificazione. Riempiono la mente e la lasciano vacillare per qualche secondo in cerca di un appiglio concreto che definisca in maniera inequivocabile i contorni della ‘realtà’ descritta.  Quello che si riesce ad ottenere dalle immagini di Dalschaert è un’epifania simile a quella vissuta a volte nei sogni o dopo la visione di film come quelli di Wes Anderson. Altro non c’è. Quindi a questo punto, non mi resta che augurarvi, come farebbe il mitico Joe Galaxy (personaggio creato dal compianto Massimo Mattioli)… “Buon viaggione”!!! 

@vincent_dalschaert @giacomospazio 
#Milano #mostre #artlovers #artwork #vernissagemilano #marzo #isolastateofmind #canvas #paper #personalexhibition #personale #isola #boscoverticale
Key Gallery & Stazione Arte Contemporary Presenta Key Gallery & Stazione Arte Contemporary 
Presentano:
Antologia Angione “10 anni di opere”
Personale di Domenico Angione

Dal 16 febbraio al 2 marzo 2023
KEY GALLERY – VIA PIETRO BORSIERI 12 MILANO
Opening night giovedì 16 febbraio dalle ore 18.00 alle 21.00

Per la prima volta a Milano, la personale di Domenico Angione,  il “vero” artista di strada, Molfetta 1979

Antologia Angione ripercorre il cammino e l’evoluzione di un uomo attraverso la sua arte. 
Un Arte Surrealista colma di dichiarazioni forti, esplicite. 
Gioie, dolori, sconfitte e vittorie. Sogni realizzati e sogni infranti.

Un viaggio, attraverso l’Europa passando per la Svizzera, fino al Brasile. 
Un percorso artistico al quale abbiamo voluto dedicare 
una fermata a  Milano.

Domenico Angione, grazie alla sua costante voglia di condividere le sue emozioni, ha iniziato vendendo le sue opere per strada, soprattutto nei suoi inizi berlinesi; dove ha potuto confrontarsi con il mondo dell’arte urbana e la street art, lavorando anche sui grandi formati. 
L’arte di Angione è contaminazione di stili diversi e culture, ma la sua forte identità stilistica,
fatta di colori accesi e  figurini umani “contorti”, folli ma equilibrati all’occhio, ne definiscono il segno  unico che rappresenta attualità, politica, quotidianità con la medesima ironia e impatto visivo.

Orari Key Gallery:
Da martedì a sabato dalle 15 alle 19.30
Per visite private ed orari è possibile prenotare la propria visita geatuitamente sul sito www.keygallery.eu
Carica altro… Segui su Instagram

INDIRIZZO

VINCENT DALSCHAERT MY ROOM ART EXHIBITION
Scorrere verso l’alto

This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.

OKLearn more

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy